Dance Out. Ci piace immaginare un messaggio che possa spostare il punto di vista. Fuori. O meglio al di fuori del solito schema prestabilito che vuole le forme artistiche incasellate in segmenti separati e che vede gli spazi e i luoghi come portatori di un solo possibile contenuto culturale.
Mantenendo una forte centralità sull’elemento Danza, con una speciale attenzione alla programmazione di workshop qualificati e performance dedicate anche alle nuove creatività giovanili, Dance Out nasce con lo scopo di mettere in comunicazione e in relazione la suggestione che la danza evoca con le altre possibili forme espressive della cultura artistica contemporanea. In questo modo vogliamo aprire una lente di ingrandimento su un più ampio concetto di creatività vissuta come spinta all’incontro non solo tra artisti,coreografi, danzatori, artisti digitali, musicisti…. ma soprattutto tra tutti coloro che vivono il proprio tempo come possibile esperienza creativa, uomini e donne che cercano di conoscere ed interpretare il mondo e la vita attraverso la propria personale esperienza artistica.
La Danza sarà in qualche modo il comune denominatore, il ponte che collegherà le numerose sponde della creatività degli artisti ospiti che animeranno per quattro giorni i luoghi del Daf e del Lanificio con un programma di incontri tematici, lezioni, atelier coreografici, performance e spettacoli, concerti, installazioni e mostre rendendo ogni ambiente allo stesso tempo palcoscenico, museo, spazio espositivo ma sopra a ogni cosa luogo di incontro e di conoscenza.
Dance Out ci apre le porte per un viaggio nuovo per la scoperta di una visione e una suggestione su diversi aspetti della ricerca,della fantasia, della curiosità, della coreografia partendo dal movimento come dal cibo, dalla musica, dalle arti figurative per arrivare a relazioni e incontri il cui trait d’union non può che essere la contemporaneità, vista da vicino, guardandoci tutti da vicino.
Informazioni +39 392 4854911
Iscrizioni e informazioni: